Situata in un locale al piano interrato dell’edificio scolastico, questa ludoteca offre un luogo sicuro ed accogliente per i bambini da i 3 agli 11 anni. L’animatrice si preoccupa di andare a prendere i bambini a scuola e si occupa di loro fino all’arrivo dei genitori proponendo giochi e laboratori sempre nuovi e divertenti!
Questo servizio è conosciuto ed apprezzato dalle famiglie di Hône e dai loro bambini che vedono nei suoi locali un punto di ritrovo e di gioco privilegiato.
ORARIO SETTIMANALE
Lunedì | 16:45 – 18:00 |
Martedì | 16:45 – 18:00 |
Mercoledì | 14:00 – 18:00 |
Giovedì | 16:45 – 18:00 |
Venerdì | 16:45 – 18:00 |
SERVIZIO
La Ludoteca, è uno spazio attrezzato in cui il bambino può giocare, esprimersi, comunicare, confrontarsi e socializzare con coetanei e condividere i giochi e i materiali a disposizione.
Nelle ludoteche doposcuola gestite dalla Cooperativa Le Soleil, esperte educatrici-animatrici si occupano di far divertire i bambini organizzando ogni giorno giochi, laboratori, feste e merende a tema.
I bisogni dei bambini che a nostro avviso devono sempre essere tenuti in considerazione in un servizio per l’infanzia sono i seguenti:
- giocare;
- comunicare ed esprimersi;
- proseguire nel proprio percorso di crescita per mezzo di nuove esperienze;
- costruire la propria personalità, riconoscere i propri interessi e le proprie attitudini con l’aiuto di figure di riferimento.
ISCRIZIONE
Per accedere al servizio è necessario essere iscritti. Le iscrizioni si effettuano presso gli uffici comunali di riferimento e seguono l’annualità scolastica. E’ prevista una quota di iscrizione annuale e una diaria in base alle presenze effettive, che varia da servizio a servizio.
ALCUNE PROPOSTE DI ATTIVITÀ
- Giochi di gruppo e di fiducia per divertirsi e conoscersi meglio: gioco libero, strutturato, a piccoli o grandi gruppi, giochi di società,…
- Gioco libero e gioco simbolicoà per rispettare ritmi e naturali inclinazioni del bambino,…
- Attività di intrattenimento à palloncini modellabili, body painting, trucca bimbi, nail art,…
- Attività grafico pittoricheà disegno, pittura, tempere, acquerelli, pittura su vetro, stoffa,…
- Atelier di CreAzioneà lavorazione di paste modellabili come fimo, pardo,creta, pongo e das , découpage, cucito creativo,…
- Laboratori di traditions populaires à rudimenti di crochet e lavorazione ai ferri, giochi della tradizione valdostana (pouate, corne,…),…
- Laboratori musicali à canzoni e musica, giochi con la musica,…
- Pomeriggi di teatralizzazione à laboratori espressivi (es. teatro, musica); lettura di favole,…
- Atelier in occasione delle festività à lavoretti per ogni occasione (feste dei nonni, della mamma e del papà, lavoretti di Natale e Pasqua, maschere di Carnevale, allestimenti,…
- feste e merende a tema, compleanni…
- Atelier linguistici à inglese, francese, patois,…
- Partecipazione alle attività proposte dal paese à
- Educazione ambientale e Atelier di riciclaggio à
- Educazione Stradale à
- Sport e attività motorieà Baby dance, baby yoga, tennis, street dance, mountain bike, dog trekking e rally-o
- Sport popolari à palet, rouletta, tsan,…
ATTIVITÀ SPECIALI
In occasione di ricorrenze, sono organizzate feste a tema: Halloween, Natale, Carnevale e Pasqua sono dei momenti in cui i locali della Ludoteca assumono aspetti e colori nuovi, grazie alle esposizioni dei lavoretti dei bambini e agli allestimenti da loro realizzati.
Attraverso disegni e allestimenti, sono ricordate anche le stagioni e i momenti particolari della vita di comunità. I bambini hanno la possibilità di vivere il loro paese partecipando agli eventi organizzati dalle associazioni e passeggiando alla scoperta del territorio attraverso pomeriggi di orienteering.
E' possibile anche festeggiare i compleanni in compagnia di amichetti e parenti!
OBIETTIVI DEI NOSTRI SERVIZI DI LUDOTECA
- offrire ai bambini un luogo d’incontro e di socializzazione;
- offrire ai genitori un’occasione di incontro e di confronto con le altre famiglie;
- favorire l’integrazione tra bambini di culture diverse e di età diverse e valorizzare la cultura e la tradizione del nostro territorio e degli altri paesi.
- stimolare la curiosità dei bambini verso nuove attività ed esperienze in un clima giocoso e divertente;
- favorire la spontaneità, la libera iniziativa e la scoperta;
- favorire lo sviluppo della creatività e di alcune abilità tecniche manipolative e operative;
- favorire l’integrazione dei bambini diversamente abili.