La cooperativa Le Soleil nasce nel 2004 con la mission di promuovere ed erogare servizi volti a riconoscere e soddisfare i reali bisogni della persona favorendone il benessere psichico, fisico, sociale.

Fin dall’inizio dell’attività si è fatta portavoce prima in ambito socio educativo e poi in ambito socio sanitario delle esigenze presenti sul territorio, le ha tradotte in proposte e soluzioni agli enti in coerenza con la politica sociale dell’ente stesso e con la rete dei servizi già presenti sul territorio.

In tale contesto svolge da tempo attività di progettazione e gestione di servizi in ambito socio educativo e socio sanitario quali centri per l’infanzia, centri vacanza e servizi ludico ricreativi destinati a bambini, giovani, anziani, comprensivi di servizi di preparazione e somministrazione pasti, e ha avviato attività analoghe in ambito socio sanitario attraverso comunità terapeutiche residenziali e non destinate a persone affette da disagio psico – fisico. In tale ambito ho fornito Inoltre, negli ultimi anni, si è occupata, in associazione temporanea d’impresa, della gestione di personale in ambito socio assistenziale e socio sanitario in strutture ospedaliere, quali Hospice e RSA ed ha avviato il servizio di gestione di centri di accoglienza di immigrati.

La Cooperativa Le Soleil si è dotata di un Sistema di Gestione per migliorare nel tempo le proprie capacità di:

  • Rispondere prontamente con azioni volte a risolvere i problemi o a migliorare servizi esistenti su richieste dell’ente o di altre parti interessate;
  • Fornire strumenti idonei per semplificare la gestione amministrativa dei servizi e garantire un rapporto diretto tra cooperativa e utenza
  • Incentivare, per quanto possibile, l’occupazione delle risorse locali e l’impiego dei prodotti locali;
  • Soddisfare i bisogni primari dei fruitori, sviluppare e mantenere le capacità psicofisiche legate all’età
  • Garantire il costante rispetto delle normative di sicurezza, igienico sanitarie, ambientale ed in generale degli obblighi di conformità
  • Consolidare l’organizzazione in modo che sia in grado di affrontare con successo gli scenari futuri
  • Strutturare i controlli interni in modo da assicurare che le attività e i processi si svolgano in accordo con le regole e gli obiettivi stabiliti.
  • Mettere a disposizione idonee risorse, con particolare riguardo a quelle umane da guidare e coordinare per garantire la coesione e l’armonizzazione dei rapporti sociali

 

In particolare negli ambiti di attività, l’azione della Cooperativa Le Soleil si pone gli obiettivi di:

Socio educativo comprensivo di preparazione e somministrazione pasti

Verso bambini e adolescenti, giovani

  • Ampliare il senso di appartenenza alla comunità di riferimento ed accrescere il senso di identità e la condivisione dei valori ad esso legati
  • Fornire elevati standard di servizio pur garantendo l’individualizzazione e la personalizzazione del percorso educativo ed alimentare con la gestione anche di diete speciali;
  • Promuovere e sviluppare l’avvicinamento ad una seconda lingua attraverso il gioco
  • Garantire flessibilità di orari e prestare particolare attenzione al progetto di continuità asilo nido/scuola dell’infanzia in collaborazione con la scuola e le famiglie
  • Sviluppare attività ricreative e ludiche legate al territorio, all’età del fruitore con l’obiettivo di incrementare l’aggregazione e la socializzazione
  • Fornire alle famiglie strumenti e conoscenze per migliorare la relazione genitore e bambino
  • Prestare particolare attenzione e disponibilità a diversificare i menù nella fase di svezzamento del bambino
  • Acquistare materie prime e prodotti alimentari freschi, locali per la preparazione dei pasti nel rispetto del menù regionale, della stagionalità, delle tipicità alimentari locali, del principio di riduzione del consumo di carne e dei fruitori
  • Garantire attraverso attività di pulizia pianificate, coordinate e controllate elevate condizioni igienico sanitarie nel rispetto del piano HACCP.
  • Adottare pratiche di raccolta differenziata dei rifiuti, controllo dei consumi delle risorse, uso di detersivi e detergenti a basso impatto ambientale,
  • Migliorare in modo continuativo le proprie prestazioni ambientali in funzione del contesto in cui l’azienda opera, le aspettative delle parti interessate, gli aspetti ambientali diretti e indiretti, gli obblighi di conformità,
  • Diffondere la sensibilità ambientale tra i propri collaboratori, fruitori del servizio, fornitori e stakeholder e porre in essere azioni per la protezione dell’ambiente, inclusa la prevenzione dell’inquinamento

 

 

Verso anziani

  • Stimolare l’autonomia, garantire il benessere psico-fisico in collaborazione con le famiglie
  • Sviluppare la socializzazione e l’integrazione nel gruppo
  • Promuovere attività ricreative individuali e di gruppo

 

Verso immigrati

  • Promuovere la (ri)conquista dell’autonomia individuale dei richiedenti/titolari di protezione internazionale e umanitaria accolti
  • Promuovere e favorire un percorso di integrazione sociale
  • Strutturare un servizio e predisporre strumenti per portare gli immigrati ad una effettiva emancipazione dal bisogno di ricevere assistenza senza mai dimenticare l’unicità della persona
  • Favorire la riconquista delle proprie capacità di scelta e di progettazione, la percezione del proprio valore, delle proprie potenzialità e opportunità
  • Mettere a disposizione strutture e personale in grado prendersi cura della persona nella sua totalità, predisponendosi in posizione di ascolto e ricerca delle problematiche e dei bisogni anche taciti
  • Proporre progetti di accoglienza comprensivi di percorsi di inserimento socio- economico, servizi di orientamento legale e sociale ed assistenza psicologica e psichiatrica, nel caso di persone portatrici di specifiche vulnerabilità (violenza o torture subite, naufragio, tratta, disagio mentale, fragilità psicologica)

 

Socio sanitario

  • Sviluppare un idoneo piano terapeutico /assistenziale individualizzato
  • Favorire l’autonomia e il reinserimento nel contesto familiare degli utenti
  • Agevolare l’inserimento dell’utente nella rete dei servizi socio assistenziali territoriali
  • Fornire assistenza attiva e partecipata alle famiglie degli utenti
  • A seconda del tipo di servizio, progettare e attuare attività di studio, ludiche, creative al fine di facilitare e rendere più piacevole il soggiorno in struttura
  • Fornire personale socio-assistenziale e infermieristico qualificato al fine di garantire un servizio di alto livello qualitativo, rispondendo efficacemente alle richieste e alle aspettative degli utenti/clienti, in un’ottica di continuo miglioramento
  • Garantire flessibilità e adattamento del proprio personale ai modelli organizzativi del cliente e delle realtà territoriali mantenendo un alto livello di qualità aziendale.

 

Per conseguire tali obiettivi sono necessari una sviluppata sensibilità nella comprensione delle esigenze dichiarate e latenti del fruitore del servizio, una attenta pianificazione e un controllo dei propri processi, una costante qualifica, coinvolgimento, formazione di risorse umane attraverso percorsi formativi comprendenti attività all’atto dell’assunzione, nel corso del periodo lavorativo derivanti da esigenze sia di sviluppo individuale sia cooperativo , una scelta di materiali, strutture, attrezzature oltre che a norma anche volte a creare un ambiente emotivo positivo, a basso impatto ambientale, una idonea manutenzione dei propri beni e, a seconda di quanto concordato anche di quelli di proprietà del cliente.

In tale direzione si cerca di coinvolgere e stimolare l’attività di volontariato all’interno dei servizi per condividere le varie esperienze, valori ed emozioni.

 

La Direzione assegna al Responsabile del Sistema Qualità la responsabilità di verificare la adeguatezza e conformità del sistema e convocare periodicamente un Riesame per definire e programmare le azioni migliorative conseguenti.

Tale politica è stata condivisa con i dipendenti; è disponibile alle parti interessate ed è soggetta a revisione qualora sia necessario.

 

Rev A5 del 4 novembre 2019

L’Amministratore unico
della Coop. Soc. “Le Soleil”
(Dott. Roberto TRAPASSO)