JOLI

 

LA STORIA

La Cooperativa sociale Le Soleil amplia l’offerta dei servizi erogati sul territorio Valdostano in ambito socio sanitario, collaborando attivamente con La Cooperativa Soc. Les Aigles, all’apertura di una nuova struttura residenziale alle porte di Aosta.

La Cooperativa Sociale Les Aigles porta la sua esperienza nell’ambito della salute mentale ed evidenzia l’emergenza di un fabbisogno reale di presa in carico di pazienti adolescenti e giovani adulti in struttura residenziale psichiatrica per trattamenti terapeutico/riabilitativi intensivi (SRP 1.1.B).

La residenza, operativa da agosto 2021, offre servizi socio sanitari in ambito della salute mentale, ad adolescenti giovani/adulti - 14/21 anni, che si trovano in una situazione di disagio. La Cooperativa Le Soleil gestisce ed organizza le risorse umane e i servizi alberghieri.

 

LA STRUTTURA

Inserita nel pittoresco scenario delle montagne Valdostane, la Comunità è sita nello storico quartiere Dora alle porte della cittadina di Aosta, in Via Valli Valdostane n. 11.

La Comunità è situata in un contesto urbano facilmente accessibile e prossima ai servizi pubblici in modo da agevolare i processi di socializzazione; originariamente era un Hotel del quale porta in memoria il nome: « Joli ».

La struttura è in possesso di tutti i requisiti strutturali e gli standard gestionali previsti dalle vigenti normative in materia protezione antisismica, protezione anti incendio, sicurezza anti infortunistica, igiene dei luoghi di lavoro, eliminazione delle barriere architettoniche etc..

Sono garantiti spazi per le specifiche attività sanitarie con spazi dedicati al personale, per i colloqui e per le riunioni, sia spazi per lo svolgimento delle normali attività quotidiane.

La Residenza, inoltre, è dotata di un’area verde esterna suddivisa per i due nuclei.

Il Nucleo per adolescenti/giovani adulti si pone come struttura flessibile finalizzata a rispondere ai bisogni terapeutici e riabilitativi di minori con patologia psichiatrica per i quali è necessario un inserimento residenziale. Offre sostegno ai nuclei familiari in situazione di disagio sostenendone le funzioni genitoriali e promuove l’integrazione territoriale garantendo supporto nelle attività scolastiche ed extra scolastiche.

Il Nucleo minori è finalizzato all'accoglienza, alla cura e al trattamento, con modalità flessibili e differenziate, di minori che presentano disturbi psichici, della personalità ed ogni altra condizione di disagio psichico per le quali si consideri necessario mettere in atto un intervento precoce che fornisca un ambiente di trattamento e di riabilitazione integrato con altri luoghi di vita e di cura.

Obiettivo da perseguire durante il periodo che caratterizza il percorso terapeutico é di offrire ai ragazzi prestazioni utili al miglioramento sul piano sintomatologico e al raggiungimento di un grado sufficiente di autonomia e responsabilità in relazione alla cura della propria persona e del proprio spazio di vita, agli aspetti sociali e, se possibile, occupazionali e lavorativi. Ciò attraverso percorsi terapeutici e riabilitativi modulati sulle caratteristiche e sulle risorse di ciascun utente. Il Nucleo minori si costituisce, quindi, come un luogo organizzato a partire dalle attività che scandiscono la giornata: attività del quotidiano (pasti, pulizia, compiti, momenti di relax), attività di laboratorio, attività riabilitative. Esso accoglie i minori collaborando con i Servizi di Neuropsichiatria Infantile, con i Servizi sociali e con le famiglie e, qualora se ne ravvisi l'opportunità e la necessità, anche con le scuole.

 

GLI INSERIMENTI

Ciascun Nucleo per adolescenti/giovani adulti può ospitare sino ad un massimo di 10 utenti che presentano qualsiasi condizione di disagio psichico in età compresa tra i 14 e i 21 anni fino ad un massimo di 18 mesi ed eventualmente prorogabili di altri 6.

La valutazione circa l’opportunità di inserimento presso il Nucleo minori è effettuata attraverso una fase di raccolta di dati basata sull’analisi della seguente documentazione :

Relazione clinica a cura dei servizi invianti (NPI) ; Relazione sociale con informazioni sul nucleo e la storia della presa in carico individuale dell’utente ; Colloquio con la famiglia (reperimento informazioni di assessment sul funzionamento (modello ICF- classificazione internazionale del funzionamento, della disabilità e della salute) ; Eventuale incontro di conoscenza diretta del minore, ove necessario.

 

IL GRUPPO DI LAVORO

Il gruppo di lavoro è costituito da un Direttore di struttura, una Responsabile Educativa, 2 coordinatori di nucleo, Educatori, operatori di comunità, oss, psicologi/psicoterapeuti; 1 coordinatore infermieristico, infermieri.

L’attività sanitaria viene garantita mediante la collaborazione di Medici Consulenti Specializzati in Psichiatria Neuropsichiatria infantile, di cui uno con funzioni di Direttore Sanitario, ed il Medico di Base.

A integrazione delle attività sanitarie, socio assistenziali e riabilitative vengono erogate prestazioni di natura alberghiera al fine di garantire la migliore qualità di vita all’interno della struttura; Oltre ai professionisti addetti alla cura della persona, è prevista la presenza in modo adeguato di altri operatori per le varie attività di supporto (impiegati amministrativi) e per le prestazioni di natura alberghiera (addetti ai servizi generali, pulizie/lavanderia).

 

CONTATTI

Telefono Comunità 0165/525344

E-mail joli@lesaigles.it

Direttore di struttura F.Nasso 339/5355660

Responsabile Educativa C.Torello 346.3203843


FOTO

Joli  (1)
Joli  (1)
Joli  (2)
Joli  (2)
Joli  (3)
Joli  (3)
Joli  (4)
Joli  (5)
Joli  (6)
Joli  (7)
Joli  (8)
Joli  (9)
Joli  (10)