HOSPICE DI AOSTA

LA STORIA

Il reparto Hospice di Aosta è una struttura dedicata esclusivamente e in modo specialistico all'assistenza di pazienti che necessitano di cure palliative, nel caso in cui non sia possibile farlo a domicilio per ragioni, anche temporanee, di intensità delle cure o difficoltà della famiglia.

La Cooperativa Le Soleil eroga l’assistenza infermieristica e OSS  alla persona malata e alla sua famiglia presso l’Hospice di Aosta dal 2010, nel rispetto di alcuni principi fondamentali, quali la tutela della dignità e dell’autonomia del malato, la tutela e la promozione della qualità di vita fino al suo termine.

L’Hospice, situato fisicamente all’interno della struttura Ospedaliera (presidio Beauregard), è attivo dal 2010 e dispone di 7 posti letti.

La struttura fa parte dei servizi territoriali. Si tratta di una articolazione dell’Area Territoriale dell’Azienda USL, con cui ha rapporti funzionali, per la governance medica (subordinata direttamente al Direttore di Area) e per il coordinamento infermieristico (dipendente da Distretto Sanitario 2 di Aosta).

L’attività principale dell’Hospice è l’assistenza residenziale, che è svolta a favore di circa 150 pazienti all’anno, per un totale di circa 2000 giornate di assistenza/anno. Esistono protocolli operativi specifici che regolano differenti aspetti dell’attività (accoglienza, comunicazione, gestione dei sintomi, sedazione palliativa, ecc) in accordo con la normativa e con il protocollo regionale di accreditamento. La struttura Hospice è accreditata dal 2011.

 

IL GRUPPO DI LAVORO

La Cooperativa Le Soleil gestisce il personale OSS e infermieristico in Hospice secondo specifica procedura prevista in certificazione ISO 9001/UNI EN ISO 9001:2015 (il cui scopo comprende anche la “Gestione e la fornitura di personale in ambito socio sanitario e socio assistenziale”)

In Hospice l’equipe di Infermieri e OSS, che garantisce per ognuna delle due figure la presenza h 24, 7 giorni su 7, è coordinata da un Responsabile d’impresa (referente per la stazione appaltante e responsabile della corretta gestione del personale e della copertura del servizio).

Il personale OSS e infermieristico della Cooperativa collabora quotidianamente con il personale USL e i suoi collaboratori, al fine di assicurare qualità e continuità assistenziale, attraverso anche la partecipazione a riunioni d’equipe, briefing giornalieri, audit clinici e gruppi di miglioramento.

Tenuto conto della peculiarità dell’assistenza del malato terminale e della priorità di garantire qualità delle cure e appropriatezza rispetto alle esigenze individuali manifestate, la Cooperativa in questi anni ha:

  • Implementato e creato una rete di collaborazione sul territorio con il volontariato sociale dedicato ai malati che necessitano di cure palliative e terapia del dolore sia per assicurare continuità assistenziale e un adeguato sostegno ai malati in fase avanzata e terminale e alle loro famiglie; sia per lo sviluppo e la promozione della comunicazione e del confronto tra i servizi operanti sul territorio (con la Lega italiana per la Lotta contro i Tumori, sezione Valle d’Aosta LILT);
  • Organizzato in collaborazione con l’USL corsi di formazione continua, anche accreditati ECM, inerenti alle cure palliative al fine di rispondere prontamente alle esigenze manifestatesi in specifico contesto Hospice e a promuovere una cultura delle cure palliative nei diversi setting di cura.
  • Erogato supervisione psicologica dell’équipe. La supervisione clinica rappresenta una risorsa molto importante per gli operatori, con ricadute circa il buon funzionamento all’interno dell’équipe, sugli aspetti relazionali e di sostegno dei pazienti e dei loro famigliari, sulla prevenzione e/o l’intercettazione del burnout.