Certificazione Uni En Iso 9001:2015

 

La qualità di un prodotto o di un servizio è rappresentata dalle caratteristiche che ad esso consentono di soddisfare le attese di chi lo utilizza. Non si può quindi individuare un livello "assoluto" di qualità: sono le esigenze degli utilizzatori a definire di volta in volta le caratteristiche che il prodotto o il servizio deve possedere per soddisfarli. Se per esempio a prima vista un'auto di grossa cilindrata appare qualitativamente superiore a una utilitaria, ciò non è in assoluto corretto. Se all'acquirente serve un veicolo dai bassi consumi, dalle dimensioni ridotte e di facile utilizzo in città sarà l'utilitaria a soddisfarlo e quindi ad avere per lui una "qualità" superiore. Il livello di qualità richiesto dal cliente deve poi essere raggiunto in modo non sporadico, ma costante nel tempo e per questo è necessario che siano coinvolte tutte le funzioni aziendali: è per questo motivo che si parla sempre più frequentemente di Garanzia della Qualità e di Sistemi Qualità.

La qualità non è un fatto solamente tecnico, ma ha aspetti organizzativi e gestionali e va a coinvolgere tutta l'azienda, compresa la direzione: questa deve avere in merito una precisa politica e ne deve curare l'attuazione, anche considerando lo stretto rapporto esistente tra qualità ed efficienza aziendale (e quindi profitto)".

 

 

Il Sistema Qualità è costituito dall'insieme delle risorse di cui un'azienda dispone e delle attività che mette in atto allo scopo di garantire il raggiungimento di quanto prefissato. Materiali, progetti, processi e comportamenti concorrono, infatti, a mantenere un determinato livello di qualità del prodotto, il che costituisce in ultima analisi il fine dell'azienda, che per essere competitiva deve ottenere la fiducia del cliente. La certificazione deve quindi essere vista come un momento di riorganizzazione il cui costo sarà giustificato dal miglioramento dell'immagine ottenuto al raggiungimento della certificazione e dall’ottimizzazione dei costi e dei servizi erogati a seguito dell’attuazione delle procedure.

Le azioni che stanno alla base di una procedura di certificazione di Qualità, e di tutte le azioni che essa comporta, è naturalmente basata sul ciclo di Deming, che permette potenzialmente di ottenere un costante miglioramento nell’esecuzione del servizio o nella produzione. Detto ciclo prevede quattro fasi fondamentali che si rincorrono in un ideale meccanismo di continuo miglioramento:

 

  • P - Plan. Pianificazione: stabilire gli obiettivi e i processi necessari per fornire risultati in accordo con i risultati attesi, attraverso la creazione di attese di produzione, di completezza e accuratezza delle specifiche scelte.
  • D - Do. Esecuzione del programma, dapprima in contesti circoscritti. Attuare il piano, eseguire il processo, creare il prodotto. Raccogliere i dati per la creazione di grafici e analisi da destinare alla fase di "Check" e "Act".
  • C - Check. Test e controllo, studio e raccolta dei risultati e dei riscontri. Studiare i risultati, misurati e raccolti nella fase del "Do" confrontandoli con i risultati attesi, obiettivi del "Plan", per verificarne le eventuali differenze. Cercare le deviazioni nell'attuazione del piano e focalizzarsi sulla sua adeguatezza e completezza per consentirne l'esecuzione. I grafici dei dati possono rendere questo molto più facile, in quanto è possibile vedere le tendenze di più cicli PDCA, convertendo i dati raccolti in informazioni. L'informazione è utile per realizzare il passo successivo: "Act".
  • A - Act. Azione per rendere definitivo e/o migliorare il processo (estendere quanto testato dapprima in contesti circoscritti all'intera organizzazione). Richiede azioni correttive sulle differenze significative tra i risultati effettivi e previsti. Analizza le differenze per determinarne le cause e dove applicare le modifiche per ottenere il miglioramento del processo o del prodotto. Quando un procedimento, attraverso questi quattro passaggi, non comporta la necessità di migliorare la portata a cui è applicato, il ciclo PDCA può essere raffinato per pianificare e migliorare con maggiore dettaglio la successiva iterazione, oppure l'attenzione deve essere posta in una diversa fase del processo.

 

In data 29 dicembre 2009 la Cooperativa Sociale “Le Soleil” è stata dichiarata conforme ai requisiti della norma UNI EN ISO 9001:2008. Lo scopo della certificazione è la “Progettazione ed erogazione di servizi socio educativi e di animazione verso bambini, adulti, anziani e disabili” (certificato n. IT09/1066). Inoltre nel 2012 lo scopo della certificazione è stato ampliato, introducendo anche la “preparazione e somministrazione pasti in ambito socio educativo e socio sanitario. Gestione e fornitura di personale in ambito socio sanitario e socio assistenziale”; alla fine del 2017, la Certificazione è stata integrata anche per la “Gestione di servizi per l’accoglienza di immigrati, compresa quella dei centri per l’accoglienza straordinaria”.

Nel 2018 è stata effettuata una revisione completa delle procedure, al fine di adeguare la certificazione alla norma 9001:2015.

 Questo adeguamento alle procedure di qualità ha premiato il costante impegno nel lavoro quotidiano di tutte le risorse impiegate, ed ha dato nuova consapevolezza allo scopo sociale della Cooperativa, favorendo una collaborazione attiva ed una ricerca di nuovi stimoli, nuovi ambiti di azione e nuovi obiettivi da raggiungere.

La filosofia che la Cooperativa Sociale Le Soleil ha fatto sua al fine di ottenere sempre migliori risultati e poter quindi offrire servizi sempre all’altezza delle aspettative, ha aiutato a definire quelli che possono essere i tre obiettivi primari nella gestione della qualità:

 

  • Consolidare l’organizzazione in modo che sia in grado di affrontare con successo gli scenari futuri
  • Strutturare i controlli interni in modo da assicurare che le attività e i processi si svolgano in accordo con le regole e gli obiettivi stabiliti.
  • Mettere a disposizione idonee risorse, con particolare riguardo a quelle umane da guidare e coordinare per garantire la coesione e l’armonizzazione dei rapporti sociali.

Certificazione UNI EN ISO 9001

Certificato UNI EN ISO 14001 2015